- momento
- momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del tempo" (momentum temporis ) e di "efficacia, importanza"].■ s.m.1. [minima frazione di tempo, tempo brevissimo: non c'è un m. da perdere ; vorrei parlarti un m. ] ▶◀ attimo, istante, minuto, secondo.▲ Locuz. prep.: (a) ogni momento, tutti i momenti [con riferimento a cose, per lo più noiose, che si ripetono molto spesso] ▶◀ continuamente, costantemente, di continuo, in continuazione, sempre. ◀▶ a tratti, a volte, di tanto in tanto. ↑ raramente; di un momento [destinato a cessare presto: gioie di un m. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ momentaneo (1. b)]; in un momento [con grande velocità: mi vesto in un m. ] ▶◀ all'istante, in quattro e quattr'otto, in un attimo, in un baleno, in un batter d'occhio, in un lampo, rapidamente. ◀▶ con calma, lentamente.2. [punto minimo di riferimento nella successione del tempo, spec. per determinare il punto iniziale o terminale di un'azione: da quel m. in poi non l'ho più visto ; l'ho tenuto d'occhio fino all'ultimo m. ] ▶◀ istante.▲ Locuz. prep.: a momenti 1. [tra pochissimo tempo: a m. ho finito ] ▶◀ da un momento all'altro, fra breve, fra poco, fra un attimo. ↑ subito. 2. [con un verbo all'imperfetto, facendo riferimento a qualcosa che è stato lì lì per accadere: a m. andavo sotto l'autobus ] ▶◀ per poco, quasi (quasi). 3. [in modo saltuario: funziona solo a m. ] ▶◀ a tratti, a volte, in certi casi, ogni tanto, talvolta. ◀▶ sempre; fin da questo momento [da adesso in poi] ▶◀ fin da ora; fino a questo momento [fino ad adesso] ▶◀ fino ad ora, finora, fin qui; in questo (preciso) momento ▶◀ adesso, ora; in un primo momento, a tutta prima, sulle prime [➨ primo agg. num. ord. (5)]; sul momento ▶◀ (pop.) a botta calda, a caldo, al primo istante, dapprima, lì per lì, sulle prime.▼ Perifr. prep.: al momento di [nel preciso istante in cui: al m. di partire, me ne sono ricordato ] ▶◀ sul punto di.3. (estens.) [periodo di tempo considerato in relazione al suo particolare valore e significato: un m. drammatico della storia italiana ] ▶◀ circostanza, fase, occasione, pagina, situazione.● Espressioni: non vedere il momento [essere impaziente, con la prep. di seguita da inf.: non vedere il m. di partire ] ▶◀ contare i minuti, fremere, (per), non vedere l'ora, [spec. con uso assol.] scalpitare (per).▲ Locuz. prep.: al (o per il) momento [nel momento presente] ▶◀ (non com.) al presente, attualmente, momentaneamente, ora come ora, per adesso, per ora, (lett.) presentemente; del momento [del tempo attuale, considerato nella sua provvisorietà: i gusti, l'attore del m. ] ▶◀ attuale, del giorno, di moda, in voga.4. (estens.) [condizione favorevole per compiere una qualche funzione: questo congresso è un m. di incontro e di riflessione ] ▶◀ occasione, opportunità.5. (fig.) [singola manifestazione di un fenomeno complesso: momenti di un processo storico, di una questione ] ▶◀ aspetto, elemento, fase, parte.● Espressioni: pop., un momento [piccola quantità, anche nella forma del diminutivo momentino : fatti un m. più in là ; il vestito dovrebbe essere un m. più lungo ] ▶◀ (pop.) un attimo, un po', un poco, (fam.) un tantino.■ dal momento che locuz. cong.1. [con valore causale] ▶◀ considerato che, (lett.) dacché, dato che, giacché, poiché, (non com.) stante che, visto che.2. [con valore temporale] ▶◀ da quando, dacché.■ nel momento che (o in cui) locuz. cong. [nell'attimo in cui: si alzò nel m. che mi vide ] ▶◀ (non) appena, quando.
Enciclopedia Italiana. 2013.